Apre al pubblico dall’1 luglio 2022 l’Ipogeo dei Cristallini nel cuore del Rione Sanità di Napoli, una testimonianza rara e incredibile di pittura ed architettura ellenistica che rappresenta un unicum di storia, archeologia, miti e colori.
L’iniziativa è stata presentata (venerdì 24 giugno) in conferenza stampa al MANN – Museo Archeologico Nazionale di Napoli da Vincenzo De Luca, Presidente della Regione Campania, Gaetano Manfredi, Sindaco di Napoli, Luigi La Rocca, Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Napoli, Alessandra Marino, Direttore ICR-Istituto Centrale per il Restauro, insieme a Paolo Giulierini, Direttore MANN – Museo Archeologico Nazionale di Napoli e Alessandra Calise Martuscelli, Direttore Ipogeo dei Cristallini. Sono intervenuti, inoltre, Padre Antonio Loffredo e Ibrahim Al-Marashi, professore di storia alla California State University San Marcos.
L’incontro, coordinato da Antonio Galdo, ha inaugurato l’apertura del nuovo sito accogliendo gli ospiti nella splendida Sala del Toro Farnese e offrendo l’opportunità di ammirare l’esposizione dei reperti di età ellenistica dell’Ipogeo dei Cristallini conservati al MANN. L’evento è stato accompagnato dalle note di Schumann e Listz suonate al pianoforte da Sara Amoresano.