Ipogeo dei Cristallini di Napoli

Ipogeo dei Cristallini di Napoli logo bianco

WHAT'S NEW

notizie dall'Ipogeo

ExtraMANN

Siamo orgogliosi di annunciare la collaborazione dell’Ipogeo dei Cristallini con il Museo Archeologico Nazionale di Napoli riguardo l’iniziativa ExtraMANN! ExtraMANN è la …

Il Time Magazine ha appena pubblicato la sua lista dei luoghi più belli del mondo nel 2023 e siamo felici di annunciare che la città di Napoli ne fa parte!

Il quartiere spicca grazie alla sua vivacità, atmosfera inimitabile, deliziose esperienze culinarie e immenso patrimonio artistico e culturale.

Ipogeo dei Cristallini presenta Sidus Terrae (Stella della Terra) di Christian Leperino, la prima installazione artistica all’interno del sito, che sarà in …

Ipogeo dei Cristallini, in collaborazione con la Fondazione Morra, ha presentato Convivium eternum di Maurizio Elettrico. L’installazione ha  accompagnato la cerimonia d’apertura …

Alessandra Calise Martuscelli, direttore dell’Ipogeo dei Cristallini, sarà speaker della settima edizione del TEDxNapoli – in programma mercoledì 29 giugno, dalle ore …

Apre al pubblico dall’1 luglio 2022 l’Ipogeo dei Cristallini nel cuore del Rione Sanità di Napoli, una testimonianza rara e incredibile di …

Un unicum di storia, archeologia, miti e colori: l’Ipogeo dei Cristallini rappresenta una rara e incredibile testimonianza di pittura ed architettura ellenica. …

Il presidente del Consiglio Mario Draghi, accompagnato dal sindaco di Napoli Manfredi e dal governatore della Campania Vincenzo De Luca, ha fatto …

Apre eccezionalmente in anteprima e in esclusiva per le Giornate Fai di Primavera l’Ipogeo dei Cristallini.

La CNN racconta l’Ipogeo dei Cristallini, il suo incredibile patrimonio di arte e cultura. Nell’articolo, firmato da Julia Buckley, si parla di “un'apertura rivoluzionaria, secondo gli archeologi, che promette di cambiare il modo in cui pensiamo a Napoli, al Mediterraneo nell'antichità e persino all'arte greca”.

Dioniso e Arianna sono i protagonisti dell’Ipogeo dei Cristallini. Il logo dell’Ipogeo dei Cristallini si ispira infatti ad un dettaglio eccezionale, un piccolo disegno quasi nascosto conservato sulla parete dell’Ipogeo C.