Ipogeo dei Cristallini di Napoli

Ipogeo dei Cristallini di Napoli logo bianco

PARTNER

Il progetto di restauro e riqualificazione dell’Ipogeo dei Cristallini è cofinanziato da:

Regione Campania
Iniziativa finanziata a valere sulle risorse del POR CAMPANIA FESR 2014 – 2020 ASSE PRIORITARIO 3 “COMPETITIVITA’ DEL SISTEMA PRODUTTIVO” OBIETTIVO SPECIFICO 3.3
“Consolidamento, modernizzazione e diversificazione dei sistemi produttivi territoriali”
AZIONE 3.3.2 “

è realizzato:

Sotto l’Alta Sorveglianza e coordinamento scientifico della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Napoli

 

in convenzione con:

ICR, Istituto Centrale per il Restauro


in collaborazione con:

Diarc, Dipartimento di Architettura – Università degli Studi di Napoli Federico II

 

si avvale della collaborazione di:

Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli e Scuola Meridionale

 

con il sostegno di:

Seda S.p.A. 

Garolla S.r.l. 

Grand Hotel Vesuvio

Palazzo Caracciolo Napoli

The Britannique Naples

Moccia Irme S.p.A

M.N. Metropolitana di Napoli S.p.A

Estra Moenia

Laminazione sottile S.p.a.

 

Il progetto si avvale del lavoro di numerose imprese di settore:

ROMA Consorzio / Merola srl / El.En S.p.A. / Viabizzuno S.r.l. / Decolab / Tecno El / Tecno IN/ Lapej Comunication S.r.l  / Museum Mate / Biagio Rescigno / Giulia D’Anna / Hoarau Graphisme / Luciano e Marco Pedicini / Flavia Ricchi / Ethical way designMiNa vagante comunicazione / okTicket

e si avvale di tutta la bellezza del Rione Sanità!