Un unicum di storia, archeologia, miti e colori
L’Ipogeo dei Cristallini è una rara e incredibile testimonianza di pittura ed architettura ellenica, situato nel cuore del Rione Sanità-Vergini. I quattro spazi dell’Ipogeo svelano ai visitatori un mondo ancora vivo, ricco di decori e raffinatissimi effetti di trompe l’oeil. In esposizione anche la ricca collezione di reperti e vasi antichi ancora magnificamente conservati.
Un viaggio indietro nel tempo di 2300 anni: un’esperienza che permetterà di scendere nel misterioso “mondo sotterraneo”, contemplando la straordinaria bellezza dell’arte e dei mestieri antichi, comprendendo il significato senza tempo della vita e della morte, dell’amore e della cura, della famiglia e dell’amicizia.
L’ambizioso progetto di restauro è in parte finanziato con fondi Europei/Regione Campania (Por Campania Fesr 2014-2020), ed è svolto sotto l’alta sorveglianza e coordinamento scientifico della Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Napoli, in collaborazione con l’Istituto Centrale per il Restauro di Roma.
Gli aiuti di Stato e gli aiuti dei minimis ricevuti dalla nostra impresa sono contenuti nel Registro Nazionale degli aiuti di Stato di cui art.52 della L.234/2012 e consultabili a questo indirizzo, inserendo come chiave di ricerca il codice fiscale della società.
Rione sanità mon amour
L’apertura dell’Ipogeo dei Cristallini restituisce al pubblico la straordinarietà dell’antico sito greco, riconsegnando alla città la possibilità di vivere un’esperienza culturale ed emotiva unica, e, ancor di più, aggiungendo un prezioso tassello all’operazione di recupero del Rione Sanità, che negli ultimi anni ha visto una vera e propria rinascita, rafforzando la sua propensione verso l’arte e la creatività e dando sempre più forza al recupero del suo patrimonio immenso di arte, storia e cultura.
L’intento è la valorizzazione dell’eredità del passato per creare nuova bellezza e ricchezza, capace di determinare valore aggiunto per l’identità territoriale. Fra gli obiettivi dell’ambizioso progetto di restauro voluto dalla famiglia Martuscelli c’è infatti quello di essere “custodi”, piuttosto che proprietari, di un luogo unico e prezioso per il quartiere e l’intera città.
IL RESTAURO DI UN PREZIOSO TESORO

WHAT'S NEW
Convivium eternum di Maurizio Elettrico all’Ipogeo
L’Ipogeo dei Cristallini al TEDxNapoli
Presentato in conferenza stampa l’Ipogeo dei Cristallini
L’Ipogeo festeggia l’apertura: dal 1 al 10 luglio visite gratuite
Il presidente Mario Draghi visita il rione Sanità
L’Ipogeo dei Cristallini alle Giornate FAI di primavera 2022
La CNN racconta l’Ipogeo dei Cristallini
Dioniso e Arianna: una storia d’amore nel logo dell’Ipogeo dei Cristallini
Comincia il restauro dell’Ipogeo dei Cristallini



















