Il restauro dell’Ipogeo dei Cristallini è iniziato!
Il progetto è estremamente ambizioso, a causa delle condizioni ambientali tipiche degli ambienti ipogei, caratterizzate da elevata umidità relativa e basse temperature. A causa infatti dei movimenti dell’acqua all’interno delle strutture, le meravigliose decorazioni rischiano di essere deteriorate.
Per questo l’Istituto Centrale per il Restauro ha innanzitutto installato un impianto di monitoraggio microclimatico per rilevare in tempo reale tutti i paramenti utili per una corretta conservazione del sito.
Alcune analisi inoltre sono state fondamentali per comprendere lo stato complessivo dell’Ipogeo dei Cristallini e per studiare le strategie più efficaci per proteggerlo e valorizzarlo.
Grazie a numerosi studi sono sempre più chiare quali incredibili stratificazioni storiche l’Ipogeo ha visto alternarsi nel tempo.
La storia millenaria di questo luogo è raccontata attraverso le sue pitture, la sovrapposizione di stesure e pennellate, la sequenza delle fasi creative, la composizione degli intonaci e dei preziosi pigmenti utilizzati.

